Ordina per: Direzione:
  • portfolio

    ALFABETIZZAZIONE FINANZIARIA DI BASE

    Il corso di propone di fornire le basi per una corretta gestione dei propri risparmi, imparando a conoscere in modo semplice i principali prodotti di investimento proposti dalle banche mettendoli a confronto con possibili alternative, con l’obiettivo di creare un portafoglio su misura adatto alle proprie esigenze. Gli argomenti trattati nei tre incontri saranno i seguenti: • Come funziona il sistema finanziario: banca, consulente, promotore • Il ruolo della banca: venditore o consulente? • Azioni e obbligazioni alla base di ogni investimento • I fondi comuni di investimento: cosa sono e come funzionano • Le polizze vita finanziarie (ramo I e ramo III) • ETF e strumenti alternativi • Come dialogare con la banca per difendere i propri interessi • Dove trovare fonti indipendenti per informarsi • Costruire un portafoglio efficiente, semplice e coerente


  • portfolio

    CHITARRA

    CORSO CHITARRA PRINCIPIANTI (Primo Livello) Lo scopo del corso è far conoscere uno strumento musicale quale è la chitarra a chi non la conosce e mai ha messo le dita sulle sue corde, iniziando a suonarla in modo pratico e sufficientemente elementare. Il corso è quindi rivolto principalmente a chi è interessato a imparare a suonare la chitarra pur non avendola ancor acquistata o senza averla mai imbracciata. Allo stesso modo è rivolto anche a chi ha una qualche limitata conoscenza di base, sia chitarristica che musicale in generale, e desidera consolidare e incrementare le sue conoscenze. CORSO CHITARRA PRINCIPIANTI (Secondo Livello) Lo scopo del corso è incrementare la conoscenza e le capacità relative all’uso della chitarra partendo dal punto di arrivo del corso di Primo Livello. Lo studente dovrebbe quindi già avere una conoscenza dello strumento tale per cui sia in grado di accompagnare semplici brani di musica moderna, leggera e tradizionale. L’obbiettivo quindi è fornire agli studenti una discreta comprensione delle implicazioni armoniche, melodiche e ritmiche dei brani di musica leggera, moderna, tradizionale unita alla conoscenza delle principali tecniche chitarristiche utilizzate in tali brani.


  • portfolio

    CORSO PRATICO DI ECONOMIA FINANZIARIA

    Per chi ha partecipato negli anni precedenti al corso di alfabetizzazione e ha acquisito le nozioni di base, sono previsti quattro incontri di approfondimento su temi di stretta attualità che verranno definiti di volta in volta, sempre inerenti al tema del risparmio.


  • portfolio

    DIALETTO

    Turnòm a druvêr al dialèt arşân La Lingua della Cultura, la Cultura della Lingua Il dialetto reggiano è molto più di una semplice variante linguistica: è la voce di una comunità, la forma originale con cui generazioni hanno comunicato, espresso emozioni e tramandato tradizioni. È cultura viva, memoria collettiva e patrimonio da valorizzare. Questo corso è aperto a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di conoscenza, e si adatta alle diverse esigenze di apprendimento: • Per chi lo parla fluentemente, ma vuole imparare a scriverlo correttamente. • Per i giovani con una conoscenza "passiva", che vogliono migliorare la loro padronanza e superare calchi e influenze dell’italiano. • Per chi parla altri dialetti o lingue, e desidera comprendere e usare il dialetto del territorio in cui vive. • Per chi ambisce alla perfezione, migliorando la propria espressione per scrivere poesie, canzoni e testi. • Per chi vuole ampliare il proprio lessico e conoscere le varianti linguistiche all’interno della provincia. • Per i curiosi, che desiderano esplorare la lingua nella sua autenticità e ricchezza espressiva. Grazie al numero limitato di partecipanti, sarà possibile personalizzare il percorso formativo e seguire ogni partecipante in modo mirato, garantendo un’esperienza di apprendimento su misura. Il corso non è solo un’opportunità per imparare il reggiano di città, ma anche per scoprire il mondo dei dialetti come chiave di accesso alle culture locali, rafforzando il legame con la storia e l’identità delle nostre terre.


  • portfolio

    DUE PASSI NELLA STORIA

    In questo cammino tratteremo aneddoti del passato, lasciandoci trasportare dalla, ahimè, più grande “tentazione” del genere umano…. La guerra. Da Ramses II all’antica Roma, passando per le Crociate, Napoleone, Caporetto… fino ai giorni nostri. Gli studenti definiscono unitamente i temi da sviluppare, al fine di diffondere al meglio il sapere, stimolare il dialogo e la curiosità. Le lezioni vengono arricchite con cartine geografiche, libri e tavole, realizzate personalmente per contestualizzare la materia. Un argomento può essere sviluppato in una o più lezioni.


  • portfolio

    EVOLUZIONE DIGITALE

    EVOLUZIONE DIGITALE: dalle basi dell'utilizzo del PC alla navigazione in internet in sicurezza, come effettuare acquisti in internet e come riconoscere le truffe informatiche. Per arrivare alla conoscenza delle possibilità offerte dalla digitalizzazione: passaggio dallo SPID alla app IO e Portafoglio digitale, la valutazione delle offerte del mercato libero dell'energia dal portale delle offerte ARERA, il 730 precompilato e la sua presentazione, la richiesta dell'ISEE online, gli ebook e la biblioteca digitale dove accedere a migliaia di contenuti gratuiti. Per concludere con i principali programmi utility gratuiti ed il loro utilizzo, presentazioni in POWERPOINT, l'intelligenza artificiale ed altri argomenti a richiesta per un migliore e più cosciente utilizzo della rete.


  • portfolio

    FRANCESE

    Continuazione del programma svolto l'anno precedente con sviluppo delle strutture linguistiche e grammaticali per rendere possibile una conversazione via via più complessa.


  • portfolio

    GEOGRAFIA

    La prima notte della Geografia si svolse a Parigi nel 2017 e dall'anno successivo la manifestazione si estese a livello europeo grazie EUGEO raggiungendo una dimensione internazionale. Vi invito a seguire un Anno della Geografia per il 2025/26, dimenticando la materia mnemonica polverosa e spesso superata per aprirci una finestra sul Mondo per diventarne cittadini e viaggiatori istruiti e consapevoli.


  • portfolio

    INGLESE AVANZATO

    Il corso ha l'obiettivo di fornire elementi utili per sviluppare una capacità di comprensione del testo e di scrittura, secondo un'impostazione anglosassone di formulazione di un testo. A tale scopo verranno forniti criteri per staccarsi da una formulazione tipicamente italiana di un testo facendo rilevare le notevoli differenze tra i due stili. Nella conversazione saranno fornite le espressioni idiomatiche utili per avere una visione appropriata dell'altra cultura. Il metodo è quello di un approccio diretto alla lingua straniera, che ha una grammatica anche limitata, ne consegue la necessità di uno studio supportato da tanta pratica e un uso costante.


  • portfolio

    INGLESE BASE

    Corso base: rivolto a chi non ha mai studiato inglese o ha conoscenze minime. Obiettivi: comprensione di frasi semplici, lettura di testi elementari, capacità di presentarsi e interagire in situazioni comuni. Programma Livello Base - Acquisire familiarità con la lingua inglese parlata e scritta. - Comprendere e utilizzare espressioni quotidiane e frasi basilari. - Leggere semplici testi, sostenere brevi conversazioni e scrivere frasi semplici. • Grammatica di base: - Verbo to be e to have - Articoli, pronomi personali, presente semplice - Aggettivi, preposizioni, frasi interrogative e negative • Lessico tematico: - Saluti, numeri, giorni, famiglia, casa, cibo, viaggi, hobby • Attività didattiche: - Lettura, esercizi scritti, giochi linguistici, ascolti, canzoni e traduzioni semplici


  • portfolio

    INGLESE INTERMEDIO

    Corso intermedio: pensato per chi ha già frequentato il corso base o possiede conoscenze basilari. Obiettivi: migliorare la conversazione, la comprensione di testi e ascolti, ampliare vocabolario e strutture grammaticali. Metodo didattico: approccio attivo e partecipativo, con materiali aggiornati e variegati (testi, audio, canzoni, giochi linguistici, esercizi, traduzioni). Uso della lingua italiana per supportare la comprensione. Obiettivi generali: - Migliorare la comprensione e la produzione orale e scritta. - Espandere il vocabolario e consolidare le strutture grammaticali fondamentali. - Sostenere conversazioni su argomenti noti e comprendere testi di difficoltà media. Contenuti principali: • Grammatica e funzioni linguistiche: - Tempi verbali principali, verbi modali, comparativi, frasi indirette - Pronomi, espressioni di quantità, there is/are • Lessico tematico: - Racconti di esperienze, viaggi, salute, cultura, tecnologia • Attività didattiche: - Lettura testi autentici, conversazioni guidate, ascolti complessi, giochi di ruolo, scrittura


  • portfolio

    L'ALTRA STORIA DELL'ARTE -PRIMA PARTE.

    Storia dell'arte dalle pitture rupestri al 1500 compreso. Pittura, scultura, architettura


  • portfolio

    LABORATORIO TEATRALE

     Laboratori teatrali della durata di 8 incontri, con la finalità di interagire con i compagni di lavoro, ricercando le proprie capacità di sentirsi la capacità di "giocare" all'interno di un gruppo.


  • portfolio

    MILLE PROGETTI " FAI DA TE"

    Divertiamoci a costruire i nostri piccoli presenti e regali per ogni occasione.


  • portfolio

    NELLE STORIE LA STORIA

    NELLE STORIE LA STORIA: grazie alle storie singolari di tre persone che parteciparono alla Grande guerra come Bersaglieri Ciclisti, ma i cui destini si divisero radicalmente fino alla contrapposizione armata durante la guerra di liberazione, ricostruiremo la storia italiana dal 1915 al 1945: Prima guerra mondiale, ventennio fascista e Seconda guerra mondiale.


  • portfolio

    NOZIONI DI OFFICE, WORD ED EXCEL

    WORD - EXCEL: per migliorare le capacità di utilizzo dei due più conosciuti e diffusi programmi del pacchetto Office di Microsoft, sia a livello base per chi non ha molta dimestichezza, sia a livello avanzato, per chi vuole conoscerne le potenzialità più complesse. Gli incontri saranno effettuati nel laboratorio informatico con l'utilizzo delle postazioni computer individuali.


  • portfolio

    RIPARAZIONI SARTORIALI - L'ARTE DEL RECUPERO

    Un percorso pratico e creativo per imparare a riparare e riutilizzare capi d’abbigliamento in modo semplice e sostenibile. Attaccare un bottone, fare un orlo, chiudere uno strappo o personalizzare un vestito: piccoli gesti che danno nuova vita ai tessuti. Non servono esperienze precedenti, solo curiosità e voglia di mettersi in gioco! Interventi sartoriali semplici e utili , perfetti anche per chi parte da zero.


  • portfolio

    SPAGNOLO BASE LIVELLO 1

    Quest'anno sono previsti tre livelli del Corso Base di Spagnolo, i primi due livelli sono strutturati come segue: • Vocabolario delle parole di uso più comune • Alcune delle regole grammaticali più importanti • Principali verbi • Testi da leggere e tradurre dallo Spagnolo all'Italiano • Canzoni Spagnole con relativo link, lettura del testo e relativa traduzione • Frasi e modi di dire Spagnoli • Prova finale con una semplice traduzione dall'Italiano allo Spagnolo


  • portfolio

    SPAGNOLO BASE LIVELLO 2

    Quest'anno sono previsti tre livelli del Corso Base di Spagnolo, i primi due livelli sono strutturati come segue: • Vocabolario delle parole di uso più comune • Alcune delle regole grammaticali più importanti • Principali verbi • Testi da leggere e tradurre dallo Spagnolo all'Italiano • Canzoni Spagnole con relativo link, lettura del testo e relativa traduzione • Frasi e modi di dire Spagnoli Prova finale con una semplice traduzione dall'Italiano allo Spagnolo


  • portfolio

    SPAGNOLO BASE LIVELLO 3

    Per quanto riguarda il terzo livello, che debutterà questo anno, ci sarà un rapido ripasso di alcune regole grammaticali e verbi dei livelli precedenti, conversazioni in Spagnolo tra i partecipanti basate su argomenti o temi prestabiliti. Lo scopo principale, oltre a quello della socializzazione, è quello di percepire quanto viene detto in Spagnolo e riuscire ad instaurare una semplice conversazione per farsi capire, cosa sempre utile quando si viaggia.


  • portfolio

    UNCINETTO

    Dalla catenella al prodotto finito con gioia. Impareremo o approfondiremo punti base, aumenti, diminuzioni, lavorazione in tondo e tanto altro, nonché interpretazione dei tutorial audiovisivi e lettura e interpretazione di schemi e istruzioni di lavoro. Il tutto per arrivare a poter realizzare in perfetta autonomia, qualunque progetto di lavoro. Ogni lunedì, avremo 2 ore a disposizione per apprendere e condividere la nostra passione per il crochet, e goderci un prezioso momento di attività rilassante e divertente.


TOP