DIALETTO
Turnòm a druvêr al dialèt arşân
La Lingua della Cultura, la Cultura della Lingua
Il dialetto reggiano è molto più di una semplice variante linguistica: è la voce di una comunità, la forma originale con cui generazioni hanno comunicato, espresso emozioni e tramandato tradizioni. È cultura viva, memoria collettiva e patrimonio da valorizzare. Questo corso è aperto a tutti, indipendentemente dall’età o dal livello di conoscenza, e si adatta alle diverse esigenze di apprendimento:
• Per chi lo parla fluentemente, ma vuole imparare a scriverlo correttamente.
• Per i giovani con una conoscenza "passiva", che vogliono migliorare la loro padronanza e superare calchi e influenze dell’italiano.
• Per chi parla altri dialetti o lingue, e desidera comprendere e usare il dialetto del territorio in cui vive.
• Per chi ambisce alla perfezione, migliorando la propria espressione per scrivere poesie, canzoni e testi.
• Per chi vuole ampliare il proprio lessico e conoscere le varianti linguistiche all’interno della provincia.
• Per i curiosi, che desiderano esplorare la lingua nella sua autenticità e ricchezza espressiva.
Grazie al numero limitato di partecipanti, sarà possibile personalizzare il percorso formativo e seguire ogni partecipante in modo mirato, garantendo un’esperienza di apprendimento su misura. Il corso non è solo un’opportunità per imparare il reggiano di città, ma anche per scoprire il mondo dei dialetti come chiave di accesso alle culture locali, rafforzando il legame con la storia e l’identità delle nostre terre.
Ottobre | 16 | 30 | |||||||||||||||||||||||||||||
Novembre | 06 | 20 | |||||||||||||||||||||||||||||
Dicembre | 04 | 18 | |||||||||||||||||||||||||||||
Gennaio | 08 | 22 | |||||||||||||||||||||||||||||
Febbraio | 05 | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||
Marzo | 05 | 19 | |||||||||||||||||||||||||||||
Aprile | 02 | 16 | 30 | ||||||||||||||||||||||||||||
Maggio | 07 | 21 | |||||||||||||||||||||||||||||
Giugno |

Area: Arti: cultura e costume
-
Giorno: Giovedì
Dalle ore: 16:00Alle ore: 18:00Aula: AULA 2 "GIUSEPPE FERRARI" - COMPUTER